La pratica di effettuare il "backup" dei documenti e dati contenuti all'interno del sistema informatico aziendale o professionale, ai nostri giorni, riveste particolare importanza al fine di proteggersi da eventi malevoli accidentali o intenzionale che comportano l'impossibilità di accedere ai dati contenuti nel stesso sistema informatico aziendale e professionale.
La buona pratica di effettuare il "backup" deve riguardare tutto ciò che è compreso nel sistema informatico aziendale, intendendo per backup non solo la copia di documenti, ma anche delle configurazione proprie di alcune periferiche come router, firewall o switch di rete sempre con la finalità di poter ripristinare il loro corretto funzionamento in caso eventi malevoli.
Altrettanto fondamentale risulta l'uso di un software dedicato all'operazione di backup, che consenta l'esecuzione del backup delle periferiche del sistema informatico aziendale in maniera "manuale", ossia lanciata dall'utente quando necessita, oppure impostata in maniera "automatica", ossia lanciata dalla stessa applicazione software con periodicità prestabilita (giornaliera, settimanale, mensile,etc...).
La realizzazione di un backup può risultare l'unica risorsa utile per proteggersi da incursioni esterne ai sistemi aziendali e professionali (attacchi hackers)finalizzati a rendere inaccessibili i dati presenti negli stessi sistemi, se non a seguito del pagamento di un riscatto a favore dei pirati informatici (ransomware).
[ Approfondisci ]
Contattaci: |
![]() |
![]() |